Come è regolata la temperatura corporea?

INFOWBS

Come è regolata la temperatura corporea?

La temperatura corporea è regolata attraverso segnali termici rilevati da specifici recettori situati nella pelle, negli organi addominali, toracici e nel midollo spinale. Le fibre nervose non mieliniche, note come fibre C, trasmettono tali segnali al centro termoregolatore ipotalamico. A questo livello, gli impulsi sono integrati e confrontati con un valore di riferimento, il “set point”, approssimativamente pari a 37 °C. Nel range intersogliare, che è l’intervallo entro ± 0,2°C dal set point, non si attivano reazioni termoregolatorie. Se il valore integrato è al di sopra o al di sotto del set point e oltre il range intersogliare, vengono innescate reazioni termoregolatorie comportamentali (vestirsi o spogliarsi, ecc.) e autonomiche (vasocostrizione, termogenesi senza brivido, brivido, vasodilatazione, sudorazione, ecc.) per minimizzare le variazioni termiche.

È importante sottolineare che non solo la temperatura centrale, ma piuttosto la temperatura corporea media è regolata:

Temperatura corporea media = (0,85 x Tc) + (o,15 x Tcute)

*Tc = temperatura centrale

T cute = 0,3 (T torace + T braccio) + 0,2 (Tcoscia + Tgamba)

Da un punto di vista termofisiologico, il corpo umano può essere distinto in una parte più calda chiamata “core”, omeoterma a 37°C, una periferia più fredda a 33-34°C e uno strato cutaneo chiamato “shell” con temperatura compresa tra 28-32°C. Il core, che include il cervello e gli organi mediastinici ed addominali (50-60% della massa corporea), mantiene una temperatura costante. La periferia, composta principalmente dagli arti superiori e inferiori (45% della massa corporea), funge da tampone contro le variazioni termiche grazie a fenomeni di vasocostrizione e dilatazione. Infine, lo strato cutaneo agisce come filtro tra i due compartimenti interni e l’ambiente esterno, con un gradiente di temperatura di 2-4 °C tra core e periferia, determinato dalla vasocostrizione imposta dagli stimoli ortosimpatici provenienti dall’ipotalamo, sede del centro termoregolatore.

In sintesi, la temperatura corporea è finemente regolata attraverso complesse interazioni tra segnali termici, il centro termoregolatore ipotalamico e risposte comportamentali e autonomiche. Questo sistema dinamico assicura il mantenimento di una temperatura corporea media, considerando sia la temperatura centrale che quella cutanea, al fine di preservare l’omeostasi termica del corpo umano.

Conferma operatore sanitario

Le informazioni contenute in questa pagina sono destinate esclusivamente agli operatori sanitari. Facendo clic sulla casella in basso confermi di essere un operatore sanitario.